Empowerment Internazionale delle Imprese (Piemonte)
La Regione Piemonte ha emesso un nuovo bando a supporto di investimenti delle imprese al fine di:
- proporsi sui mercati esteri con un offerta ed una presenza più competitiva,
- conferire maggior valore aggiunto ai prodotti e servizi proposti,
- -strutturarsi ed acquisire esperienza sui mercati esteri.
INTERVENTI AMMESSI
Gli interventi ammissibili possono riguardare:
Preparazione al processo di internazionalizzazione
- modifica, adeguamento, miglioramento dei prodotti e del processo produttivo funzionali all’introduzione dei propri prodotti su un nuovo mercato estero o al soddisfacimento dei maggiori volumi di produzione richiesti da un mercato estero già servito;
- rafforzamento delle competenze aziendali attraverso l’acquisizione di tecnologia e know how esterni (ad esempio tramite l?acquisizione di brevetti e proprietà intellettuale, ecc);
- supporto consulenziale necessario per affrontare i mercati esteri (ad esempio supporto di temporary manager);
- rafforzamento delle competenze aziendali, sia direttamente riferite all’attività di commercializzazione sui mercati esteri (ad esempio competenze normative, legali o commerciali), sia riferite ad aspetti tecnici di prodotto e/o di processo, funzionali alla commercializzazione sui paesi esteri (ad esempio modifiche tecniche del prodotto, compatibilità tecnica con i mercati di destinazione);
- adeguamento degli strumenti di comunicazione e promozionali dell’impresa per i mercati obiettivo (sito web, brochure, catalogo, traduzioni, promozione su portali settoriali).
Internazionalizzazione dell’impresa, ingresso su nuovi mercati
- Analisi del mercato, approfondimenti legali, normativi e fiscali, studi di settore e ricerche di mercato, consulenza su tematiche doganali, trasporti e logistica su uno o più mercati specificamente individuati;
- ricerche di importatori, distributori, clienti finali (attraverso un supporto consulenziale esterno all’azienda);
- iscrizioni a piattaforme internazionali on-line per la promozione all’estero e a portali di e-commerce anche attraverso strumenti di digital economy;
- partecipazione a gare e tender internazionali;
- studi o servizi di consulenza necessari per il lancio di nuovi prodotti oppure per il lancio di prodotti già esistenti su un nuovo mercato, in un altro stato membro o paese terzo;
- partecipazione a fiere
Radicamento dell’impresa sui mercati esteri
- Preparazione di investimenti diretti all’estero, anche in joint venture (studi di fattibilità, consulenze legali, ricerca location e personale, ecc.)
AGEVOLAZIONE
LINEA A: concessione di un prestito agevolato, di cui il 70% con fondi pubblici a tasso 0, di importo fino al 100% delle spese ritenute ammissibili (iva esclusa) per la realizzazione di progetti di investimento, con importo minimo pari a Euro 50.000,00, destinati ad avviare, qualificare e consolidare la presenza dell’impresa sui mercati internazionali che dovranno obbligatoriamente essere avviati dopo la presentazione della domanda di agevolazione
LINEA B: concessione di un contributo a fondo perduto fino a 15.000,00 euro per nuovo addetto e fino a un massimo di 150.000 euro complessivi e comunque per un importo non superiore al 50% dell’importo del progetto ammesso a valere sulla LINEA A della Misura “Strumento finanziario a sostegno dell’internazionalizzazione delle PMI piemontesi”
PRESENTAZIONE DOMANDA
Rimaniamo quindi a vostra disposizione per assistervi nelle rilevazione della spese ammesse e per le procedure di prenotazione e fruizione.