Innovation Manager 2023 (Voucher per consulenza in innovazione)
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI italiane attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
BENEFICIARI
Tutte le PMI operanti su tutto il territorio nazionale.
SPESE AMMISSIBILI
Spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata di almeno 9 mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa.
La consulenza deve essere finalizzata a:
- indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0
- supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali come l’applicazione di significativi processi di innovazione organizzativa dell’impresa nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro o l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale (es. equity crowdfunding)
AGEVOLAZIONE
Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:
- Micro e piccole imprese: contributo pari al 50% fino ad un massimo di 40.000 euro
- Medie imprese: contributo pari al 30% fino ad un massimo di 25.000 euro
PRESENTAZIONE DOMANDA
- Compilazione delle domande a partire dal 26 ottobre 2023 ed entro il 23 novembre 2023.
- Invio dell’istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023.
Gli incentivi sono concessi sulla base di una procedura valutativa di merito, verrà presentata successivamente una graduatoria dei progetti ammessi all’istruttoria per l’accesso alle agevolazioni.