Pubblicato il bando per l’efficientamento energetico delle imprese Piemontesi
È stato finalmente pubblicato il bando Efficienza energetica ed energia rinnovabile nelle imprese della Regione Piemonte. Gli incentivi sono finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti delle imprese e all’installazione di impianti (FOTOVOLTAICO) per l’energia rinnovabile per autoconsumo.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
- installazione di impianti di cogenerazione;
- interventi finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi o degli edifici;
- sostituzione di sistemi e componenti a bassa efficienza energetica, nuove linee di produzione (nuove tecnologie energetiche) ad alta efficienza;
- installazione di impianti a fonte rinnovabile (FOTOVOLTAICO), destinati all’autoconsumo.
IMPORTANTE:
- le iniziative volte alla produzione di energia rinnovabile devono prevedere contestualmente interventi di efficientamento energetico!
- le iniziative devono essere individuate attraverso una diagnosi energetica
- le iniziative devono avere lettera attestante l’avvenuta delibera bancariaredatta dalla Banca convenzionata con Finpiemonte.
SPESE AMMISSIBILI
- Fornitura dei componenti necessari alla modifica dei processi o alla realizzazione degli impianti o degli involucri edilizi ad alta efficienza;
- installazione e posa in opera degli impianti e dei componenti degli involucri edilizi e dei sistemi di accumulo;
- opere murarie ad esclusivo asservimento di impianti/macchinari oggetto di finanziamento;
- sia per impianti, sia per involucri edilizi: spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo, ecc…
AGEVOLAZIONE
L’incentivazione è così composta:
Micro e Piccole imprese
- finanziamento del 70% (di cui 70% con fondi regionali a tasso 0 e 30% da fondi bancari);
- contributo a fondo perduto del 30% del valore del progetto.
Medie imprese
- finanziamento del 80% (di cui 70% con fondi regionali a tasso 0 e 30% da fondi bancari);
- contributo a fondo perduto del 20% del valore del progetto.
Grandi imprese
- finanziamento del 90% (di cui 70% con fondi regionali a tasso 0 e 30% da fondi bancari);
- contributo a fondo perduto del 10% del valore del progetto.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
Apertura dello sportello dal 30 marzo 2023 fino a esaurimento della dotazione finanziaria.
Vi consigliamo vivamente di raccogliere già ora i preventivi degli investimenti da effettuare: sarà infatti molto importante iniziare presto a redigere la domanda di agevolazione in modo tale da avere tutta la documentazione pronta per l’apertura dello sportello!