Digitalizzazione ed efficientamento delle imprese piemontesi
La Regione Piemonte ha aperto il nuovo bando per sostenere programmi di investimento finalizzati a supportare la diffusione delle tecnologie digitali nelle imprese piemontesi.
BENEFICIARI
Possono beneficiare degli interventi piccole, medie imprese e MidCap (< a 3.000 dipendenti) con sede operativa in Piemonte.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Linea A: Digitalizzazione del processo produttivo:
- infrastrutture digitali e cybersecurity;
- progetti per l’adozione di sistemi integrati a supporto della crescita e la resilienza;
- sviluppo del commercio elettronico;
- e-business e i processi aziendali in rete;
- introduzione di tecnologie emergenti a supporto della competitività aziendale nonché l’acquisizione di figure professionali o servizi volti alla digitalizzazione dei processi.
I progetti devono rispettare il principio DNSH (non arrecare un danno significativo all’ambiente).
Il possesso di certificazioni del sistema di gestione ambientale (EMAS, ISO 14001, ISO 14064, OEF), l’acquisito di software, licenze, brevetti, know-how, progettazione, sviluppo e/o la presenza di una Diagnosi Energetica comprova in automatico il rispetto del principio DNSH.
SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibili devono essere sostenute entro 18 mesi dalla concessione dell’agevolazione.
- Spese per acquisto di macchinari e attrezzature o per forniture di componenti funzionali allo svolgimento dell’attività quali l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature ad uso produttivo, nuovi di fabbrica o ricondizionati (es. software e hardware, veicoli elettrici, pannelli fotovoltaici, nel limite massimo del 20% delle spese ammissibili);
- Spese per installazione e posa in opera degli impianti come opere murarie, ad esclusivo asservimento dei beni di cui al punto precedente, nel limite del 20% dei relativi investimenti;
- Spese per diritti di proprietà intellettuale limitatamente all’acquisto di brevetti, know-how, licenze, nel limite del 10% delle spese ammissibili;
- Spese per progettazione e sviluppo, costi esterni sostenuti per la progettazione e lo sviluppo inerenti lo specifico prodotto/processo, certificazioni. Sono inclusi gli studi di fattibilità avviati prima della presentazione della domanda, purché successivamente al 07/10/2022.
AGEVOLAZIONE
Finanziamento agevolato a copertura del 100% delle spese ritenute ammissibili, di cui:
- 70% con fondi regionali a tasso zero
- 30% con fondi bancari a tasso convenzionato
Contributo a fondo perduto dal 10% al 25%:
- nel caso in cui l’impresa sia in aree 107.3.c l’intensità di aiuto risulta maggiorata del 2,5%;
- i progetti Green che prevedono interventi a favore della protezione dell’ambiente vedranno l’intensità di aiuto maggiorata.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Apertura dello sportello fino al 31 luglio 2025.