Interventi a favore del settore fieristico e dei mercati rionali
È stato pubblicato il decreto direttoriale che definisce le modalità e i termini per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni volte a sostenere le PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia e gli organizzatori di manifestazioni fieristiche nazionali per la realizzazione di progetti finalizzati all’organizzazione in Italia di manifestazioni o eventi fieristici, in presenza, virtuali o “ibridi”, di rilievo internazionale per far conoscere e diffondere anche all’estero l’eccellenza del made in Italy.
Gli interventi agevolativi sono articolati nelle seguenti linee di azione:
a) sostegno al settore fieristico nazionale, a sua volta articolato nelle seguenti linee:
- sostegno alle PMI per la partecipazione alle manifestazioni fieristiche;
- sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo;
b) sostegno ai mercati rionali.
BENEFICIARI
PMI aventi sede legale e operativa in Italia e con almeno due bilanci approvati e depositati presso il Registro delle imprese oppure, per le imprese individuali, aver presentato almeno due dichiarazioni dei redditi.
SPESE AMMISSIBILI
Spese da sostenere in relazione a eventi fieristici a cui non hanno partecipato nei tre anni precedenti.
Tra le spese rientrano:
- affitto spazi espositivi: rientrano anche il pagamento di quote per servizi assicurativi e altri oneri obbligatori previsti dalla manifestazione;
- allestimento spazi espositivi: compresi i servizi di progettazione e di realizzazione, l’esecuzione di allacciamenti ai pubblici servizi;
- pulizia spazio espositivo;
- spedizione e trasporto di campionari specifici utilizzati esclusivamente in occasione della manifestazione fieristica, compresi gli oneri assicurativi e similari connessi: rilevano anche le spese per i servizi di facchinaggio o di trasporto interno;
- servizi di trasporto e stoccaggio dei materiali necessari e dei prodotti esposti;
- noleggio di impianti audio-visivi e di attrezzature e strumentazioni varie;
- impiego di hostess, steward e interpreti a supporto del personale aziendale;
- servizi di catering per la fornitura di buffet all’interno dello spazio espositivo;
- attività pubblicitarie, di promozione e di comunicazione: rientrano anche le spese sostenute per la realizzazione di brochure di presentazione, poster, cartelloni, flyer, cataloghi, listini, video o altri contenuti multimediali.
Le fiere devono essere comprese nel calendario approvato dalla Conferenza delle Regioni 2025 e riguardare uno dei seguenti settori:
- arredamento e design d’interni;
- automobili e motocicli;
- costruzioni, infrastrutture e ceramica;
- energia, combustibili e gas;
- impiantistica, servizi e attrezzature sportive;
- industria, tecnologia e meccanica, ivi incluse le macchine agricole;
- ospitalità, benessere e ristorazione;
- protezione dell’ambiente;
- trasporti, logistica e navigazione.
AGEVOLAZIONE
Il voucher è pari al 50% delle spese ammissibili fino a un massimo di 10.000,00 euro.
TERMINE DI PRESENTAZIONE
Le domande dovranno essere inviate per via telematica dalle ore 12.00 del 7 ottobre alle ore 12.00 del 28 ottobre.
- LINEA 2: sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo;
- LINEA 3: sostegno ai mercati rionali.