Bando City to City Exchanges:
scambi tra città europee per lo sviluppo urbano sostenibile
La call mira a rafforzare le competenze delle autorità urbane nel definire e implementare politiche partecipative e integrate. Attraverso brevi visite/viaggi formativi si vuole stimolare il reciproco apprendimento presso una o più città partner.
Lo scambio di esperienze tra le amministrazioni locali è quindi finalizzato ad acquisire conoscenze pratiche, confrontare soluzioni già sperimentate e co-progettare azioni mirate a risolvere problemi concreti di sviluppo sostenibile.
BENEFICIARI
Possono partecipare autorità urbane di tutti gli Stati membri dell’Unione europea, comprese aggregazioni o associazioni di comuni. La città partner (peer city) deve trovarsi in un altro Paese UE rispetto alla città richiedente.
INIZIATIVE AMMISSIBILI
Gli scambi possono riguardare un ampio ventaglio di sfide urbane concrete, tra cui:
- rigenerazione e pianificazione urbana;
- mobilità sostenibile e gestione dei trasporti;
- inclusione sociale e partecipazione dei cittadini;
- gestione delle risorse naturali, acque e rifiuti;
- transizione energetica e adattamento climatico.
AGEVOLAZIONE
Il sostegno finanziario copre le principali spese di scambio. Il contributo è erogato in forma forfettaria (lump sum), calcolata in base al numero di partecipanti e di visite approvate. Ogni scambio può prevedere una o più visite, fino a tre, della durata compresa tra 2 e 5 giorni, e deve concludersi entro cinque mesi dall’approvazione.
Nelle spese ammissibili a finanziamento rientrano:
- i costi di viaggio del personale,
- i costi di alloggio e vitto del personale,
- i costi di personale – solo per i partener esteri di progetto.
Per un massimo di (4) quattro partecipanti (per viaggio visita) dalla città richiedente e fino a (2) due partecipanti (per viaggio visita) dei partner.
Ogni scambio può prevedere una o più visite, fino a tre, della durata compresa tra 2 e 5 giorni, e deve concludersi entro cinque mesi dall’approvazione.
DURATA
La call è aperta in modo permanente (rolling basis) per cui le autorità interessate possono presentare la propria candidatura in qualunque momento. Le proposte vengono valutate progressivamente e l’esito è normalmente comunicato entro circa quattro settimane.