ACCORDI PER L’INNOVAZIONE 2025
Un supporto alle imprese tramite interventi di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito di accordi stipulati dalle imprese con il Ministero, con le regioni, le province autonome e le altre amministrazioni pubbliche.
BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente decreto i seguenti soggetti:
- le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane, di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
- i Centri di ricerca;
- limitatamente alle aree di intervento di cui all’allegato n. 3 al decreto, le imprese di servizi.
I soggetti elencati possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro e con gli Organismi di ricerca, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti. Tali progetti congiunti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione
SPESE AMMISSIBILI
I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.
Le spese non dovranno essere inferiori a euro 5.000.000,00 e non potranno superare i 40.000.000,00 euro e, comunque, per le imprese, non superiori al 60 (sessanta) per cento della media del fatturato relativo agli ultimi due esercizi contabili.
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente decreto le spese e i costi relativi a:
a) il personale dell’impresa proponente, limitatamente a tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario, nella misura in cui sono impiegati nelle attività di ricerca e di sviluppo oggetto del progetto. Sono esclusi i costi del personale con mansioni amministrative, contabili e commerciali;
b) gli strumenti e le attrezzature di nuova fabbricazione, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e sviluppo.
c) i servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e gli altri servizi utilizzati per l’attività del progetto di ricerca e sviluppo, inclusa l’acquisizione o l’ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how, tramite una transazione effettuata alle normali condizioni di mercato;
d) le spese generali relative al progetto;
e) i materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto.
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato, a valere sulle risorse messe a disposizione dalle amministrazioni sottoscrittrici, nel dettaglio:
- 45% per le imprese di piccola dimensione;
- 35% per le imprese di media dimensione;
- 25% per le imprese di grande dimensione.
Il finanziamento agevolato (concedibile esclusivamente alle imprese) verrà concesso nel limite del 20% del totale dei costi e delle spese ammissibili di progetto.
Per gli Odr le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale pari al 50% dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 25% dei costi e delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale.
Le intensità indicate possono essere aumentate per ciascun soggetto proponente, di 15 punti percentuali in base a varie premialità previste.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
In fase di apertura.